/

..
...


...


...

I PRODOTTI
Talento Trento DOC Spumanti Metodo Classico

Graal - Firmato
Spumanti Charmat
Müller Thurgau - Sanvigilio Dolce - Pinot di Cavit - Gran Cavit - Gran Cavit Brut Brut
Collezione Cavit
Arele Vino Santo - Moscato Rosa - Pinot Nero - Marzemino - Teroldego Rotaliano
Collezione Maso Torresella
Sauvignon Blanc - Chardonnay - Cuvée - Trentino DOC Rosso
Bottega Vinai
Pinot Grigio - Muller Thurgau - Chardonnay - Nosiola - Sauvignon - Schiava Gentile - Cabernet Sauvignon - Pinot Nero - Marzemino - teroldego Rotaliano DOC - Lagrein Dunkel
I Mastri Vernacoli
Teroldego - Marzemino - Nosiola - Muller Thurgau - Merlot - cabernet - Moscato Liquoroso
Linea Ristorazione Trentino DOC
Marzemino di Isera - Marzemino dei Ziresi - Quattro Vicariati - Gran Grappa Riserva 45° - Olio Extravergine di Oliva Trentino
Brume di Monte
Casteller DOC - Valdadige DOC Bianco - Valdadige DOC Schiava
Wachturm Sudtirol DOC
Gewürztraminer - Sylvaner - Lagrein Kretzer - Blauburgunder/Pinot Nero - Kalterersee Auslese/Lago di Caldaro




Denominazione: ARÈLE
Qualificazione: Trentino DOC Vino Santo
Vitigni: Nosiola
Zona di produzione: Nasce nella Valle dei Laghi, a Toblino, nel cuore del Trentino, da uve Nosiola, accuratamente selezionate, in un clima che favorisce l'appassimento dei grappoli sui graticci chiamati "arele", fin verso la Settimana Santa, da cui il nome del vino.
Colore: limpidissimo, giallo oro antico tendente all'ambrato occhio di pernice
Odore, profumo: netto, gradevole, con ricordo del miele e della crosta di pane
Sapore: piacevolmente dolce, corposo, sapido, di eccezionale stoffa e singolare struttura
Grad. Alcol. 13%
Vinificazione e invecchiamento: l'uva appassita viene ammostata in piccoli torchi; lo scarso ma denso mosto fermenta per lungo tempo fino ad arrestarsi naturalmente in un equilibrio tra alcol e zuccheri residui tipico del prodotto. Resta otto anni in botticelle di rovere per diventare etereo ed unico, grande e prezioso vino da meditazione
Abbinamento gastronomico: Vino da meditazione e da dessert
Temperatura di servizio: 20°

Presentazione
L'elegante bottiglia, avvolta da una pergamena che descrive le caratteristiche del prodotto, è contenuta in una confezione veramente particolare, creata con accoppiamento di "fogli" di legno prezioso: il ciliegio canadese.



Cavit è una realtà profondamente legata alla propria regione di appartenenza: il Trentino, quella piccola area del nord-est italiano dove convivono la vite, l'ulivo e la macchia mediterranea, con gli abeti e i larici della flora alpina, terra di antiche tradizioni e cultura, dove la presenza dell'uomo, con i suoi borghi, i castelli e le terrazze coltivate, si fonde armonicamente con i maestosi paesaggi alpini.
Nata nel 1950, dall'esigenza dei viticoltori della regione di offrire la massima qualità e proporre in modo moderno i propri vini, oggi rappresenta oltre 5.400 viticoltori associati a 13 cantine ed il 70% della produzione vinicola trentina (circa 7.000 ha). Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime derivanti dalle migliori produzioni delle Cantine Sociali associate, sottoponendole ad un severo controllo in ogni fase di affinamento ed imbottigliamento.
In questo modo si ottengono degli
splendidi vini e prestigiosi spumanti Doc.
Oggi è una delle maggiori realtà italiane del settore, attiva con successo a livello nazionale e mondiale, profondamente legata alla propria regione ma dinamicamente aperta verso nuovi orizzonti.
L'impegno di Cavit, dunque, è quello delle origini:
la ricerca continua e puntigliosa della qualità e di nuove strade vinicole, la diffusione della cultura del vino e della tradizione enologica trentina.
Nella sede di Ravina, nei pressi di Trento, la
"Cantina del Vino" e la "Cantina dello Spumante" sono i luoghi dove nasce una proposta unica, che offre un panorama completo dei vini trentini.

CAVIT - Via del Ponte, 31
38040 Ravina di Trento
Tel. 0461/381711 - Fax 0461/912700-911372
www - e-mail

SCHEDA DI SINTESI
Cavit
è una società cooperativa di secondo grado che produce e commercializza vini e spumanti del Trentino
Fondazione: il primo embrione di Cavit nasce nel 1950 con il nome di Consorzio delle Cantine Sociali.
Cantine associate: la cooperativa raggruppa 13 delle 15 cantine sociali presenti sul territorio trentino: Associazione Agraria Riva del Garda, Avio, Isera, La Vinicola di Aldeno, Lavis - Sorno e Salorno, Mori - Colli Zugna, Nomi, Cooperativa Rotaliana, Roverè della Luna, S.A.V. Società Agricoltori Vallagarina, Tobino, Le Meridiane, Valle di Cembra.
Viticoltori associati: oltre 5.400
Superficie: attraverso le 13 cantine associate Cavit beneficia di un territorio pari a 7.000 ettari, circa il 70% della produzione vitivinicola del Trentino.
Management: Francesco Sartori (Presidente) - Giacinto Giacomini (Direttore Generale) - Anselmo Martini (Enologo)
Fatturato: nel 2001 la società ha registrato un fatturato di circa 122 milioni di Euro.