/

...


...

..
.....


ALTRI PRODOTTI
Rosato Schwanburg
- Lagrein Rosè
Riserva Schwanburg - Pinot Nero Riserva, Lagrein Riserva, Cabernet Sauvignon Riserva
Dessert Schwanburg - Moscato Giallo
Castel Schwanburg - "Sonnenberg" Pinot Bianco di Terlano, Moscato Rosa dell'Alto Adige, Cabernet Sauvignon dell'Alto Adige, Grappa Cabernet Sauvignon
Bianchi Schwanburg - Pinot bianco, Riesling Italico, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio, Riesling, Traminer Aromatico, Muller Thurgau
Rossi Schwanburg - Lago di Caldaro Scelto, Schiava Grigia, Schiava dell'Alto Adige, Santa Maddalena, Pinot Nero


......



Denominazione: CASTEL SCHWANBURG "Geierberg"
Qualificazione
: DOC
Vitigni: 50% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon
Rese: 60 q./ha
Zona di produzione: Alto Adige (Nalles - Vigneti di proprietà)
Limpidezza: brillante
Colore: rosso granato intenso
Odore, profumo: spiccato aroma di frutti di bosco, leggere tonalità speziate, delicate note di legno e vaniglia
Sapore: Morbido e armonico, di vellutata struttura ed eccellente persistenza
Gradazione Alcolica: 13,6%
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata, maturazione separata delle due varietà in botti di rovere per 12 mesi.
Invecchiamento: un anno, affinamento in bottiglia
Conservazione: 5 - 8 anni
Annate disponibili : 1999
Fascia prezzo: ca. Euro 19,00
Punti vendita: azienda, rappresentanti
Responsabile e Produttore: Dieter Rudolph



Già dal 1971, la fermentazione sia dei vini rossi che dei bianchi avviene in botti di acciaio inossidabile con sistema di controllo della temperatura. In centinaia di piccole botti di rovere francesi (barrique) maturano invece i vini di più alta qualità e i vini "riserva". Grazie al clima quasi mediterraneo, e all'eccellente posizione dei suoi vigneti all'estremità meridionale delle Alpi, Castel Schwanburg è in grado di offrire una vasta gamma di vini straordinari che spaziano dalla classica Schiava dell'Alto Adige e dal Lagrein all'ampio spettro di vini da singole zone di produzione e dai vini bianchi fino alle rinomate varietà "francesi" di punta, Pinot nero e Cabernet Sauvignon. I vini dell'esclusiva serie "Castel Schwanburg" costituiscono il vertice della storica piramide della qualità, e sono un caratteristico esempio della più raffinata cultura vinicola del Norditalia. Prodotti solo in quantità limitate, e in annate particolarmente buone, i vini Cabernet Sauvignon, Pinot bianco e Moscato rosa di Castel Schwanburg hanno un'identità inconfondibile e sono massima espressione di una vinicultura e di un'arte della vinificazione ad altissimo livello..

CASTEL SCHWANBURG
Rudolf Carli Eredi snc
Via Schwanburg 16 - 39010 Nalles BZ
Tel. 0471 / 678622 -  Fax 0471 / 678430 -  www  -  e-mail

Fin dal 1556 Castel Schwanburg è il simbolo della migliore produzione vinicola altoatesina. E' da quell'anno, infatti, che - come risulta da antiche documentazioni - nelle cantine di Castel Schwanburg vengono torchiate le uve per la produzione di grandi vini. E oggi i vini della Cantina del castello di Nalles sono conosciuti, e apprezzati, anche oltre i confini della nostra regione, come vini eccellenti, armonici di corpo e di spiccati sapori varietali. Tradizione e innovazione, giusta sintesi fra conservazione di antiche tradizioni culturali ed i più moderni sistemi di vinificazione, costituiscono - secondo il titolare dell'azienda Dieter Rudolph - la base per una cultura enologica di alto livello. Con una coltivazione accudita nel pieno rispetto della natura e con una attenta limitazione nelle rese, la qualità dei vini inizia infatti già nel vigneto. Ventisette ettari di eccellenti vigneti fan parte delle tenute di Castel Schwanburg, ove ciò che altri oggi definiscono con attributo "ecologico" è, da generazioni, pratica quotidiana. In cantina, accanto a botti che risalgono ai tempi di Maria Teresa d'Austria, troviamo la più avanzata tecnica di vinificazione.