Denominazione: QUATTRO VICARIATI
Qualificazione: Trentino DOC Rosso
Vitigni: E' un tipico uvaggio bordolese: 70% di Cabernet
(Sauvignon e Franc) e 30% di Merlot.
Zona di produzione: Le pendici collinari, sul fianco destro
e su quello sinistro del fiume Adige caratterizzate da terreni
argilloso - calcarei ed ottima esposizione.
Colore: rosso rubino intenso con sfumature tendenti all'aranciato
mattone.
Odore, profumo: netto, soffusamente speziato con chiara
componente eterea
Sapore: Sapore: secco, equilibrato, corposo e di ampia
struttura, con sottofondo leggermente gudronato.
Grad. Alcol. 13%
Vinificazione e invecchiamento: Fermentato con macerazione
sulle bucce per 13-14 giorni, si affina prima in piccole vasche
inox, quindi invecchia in botti di rovere di Slavonia, legno
dai fragranti aromi che ne esaltano il bouquet. In bottiglia
si affina bene per alcuni anni, raggiungendo elevati livelli
di equilibrio e struttura.
Abbinamento gastronomico: scamone brasato, anatra al forno,
vezzena stagionato.
Temperatura di servizio: 20 - 22°
Annate disponibili: 1998
Responsabili (produzione, conunicazioni esterne, vendite
ecc.): Ing. Sartori, Sig. Giacomini. Dott. Bosio, Dott. Gambarotto,
Sig. Forti, Sig. Tartini
L'immagine che meglio rappresenta Cavit, una grande
realtà composta da tante piccole realtà artigianali,
è l'immagine della vite che produce grappoli di qualità
solo se le radici e le altre parti della pianta svolgono il proprio
ruolo.
L'obiettivo di oggi è quello delle origini: la ricerca
continua e puntigliosa della qualità. Presso Maso Toresella,
per esempio, si sperimentano nuove strade enologiche, mentre
la diffusione della cultura e della tradizione di cui l'azienda
si fa interprete è un'esperienza vissuta al fianco di
un consulente eccellente: l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige
(www.ismaa.it).
La sede di Ravina, che ospita la "Cantina del Vino"
e la "Cantina dello Spumante", è stata dotata
di un moderno impianto di imbottigliamento che ha ottenuto la
certificazione di qualità secondo le norme ISO 9002, garanzia
di serietà per il consumatore e impegno a perseguire con
passione la strada intrapresa.
Per questo sono numerosi i premi e riconoscimenti che le maggiori
associazioni internazionali continuano a conferire ai migliori
prodotti realizzati da Cavit.
CAVIT - Via del Ponte, 31
38040 Ravina di Trento
Tel. 0461/381711 - Fax 0461/912700-911372
www - e-mail
|
SCHEDA DI SINTESI
Cavit è una società
cooperativa di secondo grado che produce e commercializza vini
e spumanti del Trentino
Fondazione: il primo embrione di Cavit nasce nel 1950
con il nome di Consorzio delle Cantine Sociali.
Cantine associate: la cooperativa raggruppa 13 delle 15
cantine sociali presenti sul territorio trentino: Associazione
Agraria Riva del Garda, Avio, Isera, La Vinicola di Aldeno, Lavis
- Sorno e Salorno, Mori - Colli Zugna, Nomi, Cooperativa Rotaliana,
Roverè della Luna, S.A.V. Società Agricoltori Vallagarina,
Tobino, Le Meridiane, Valle di Cembra.
Viticoltori associati: oltre 5.400
Superficie: attraverso le 13 cantine associate Cavit beneficia
di un territorio pari a 7.000 ettari, circa il 70% della produzione
vitivinicola del Trentino.
Management: Francesco Sartori (Presidente) - Giacinto
Giacomini (Direttore Generale) - Anselmo Martini (Enologo)
Fatturato: nel 2001 la società ha registrato un
fatturato di circa 122 milioni di Euro.